Consiglio d'Istituto.
E' costituito da:
- Dirigente Scolastico;
- 8 rappresentanti eletti dai genitori;
- 8 rappresentanti eletti dai docenti;
- 2 rappresentanti eletti dal personale ATA
Il consiglio stabilisce i criteri a cui il collegio dei docenti deve attenersi nella composizione del POF (ha il potere di adottarlo o meno e quindi di possibile rinvio dello stesso al collegio docenti per un suo adeguamento) e ha una funzione di verifica di fatto nel momento in cui gestisce il Programma annuale.
Delibera il regolamento interno che disciplina la vita di istituto, interviene sulla struttura dell’orario, sulle questioni relative alla privacy ecc. Dà quindi indicazioni e stabilisce i criteri sugli aspetti organizzativi dell’istituto.
Elabora e adotta gli indirizzi generali del POF e determina le forme di autofinanziamento.
Delibera il Programma annuale, il bilancio preventivo e il conto consuntivo e dispone in ordine all'impiego dei mezzi finanziari per quanto concerne il funzionamento amministrativo e didattico del circolo o dell'istituto: a) Approva il Programma annuale entro il 15 dicembre dell'anno precedente a quello di riferimento; b) Verifica lo stato di attuazione del programma entro il 30 giugno; c) Approva le modifiche al programma annuale ; d) Approva, entro il 30 aprile, il Conto Consuntivo predisposto dal DSGA e sottoposto dal Dirigente scolastico all'esame del collegio dei revisori dei conti; e) Stabilisce l'entità del fondo per le minute spese; f) Ratifica i prelievi dal fondo di riserva effettuati dal Dirigente scolastico entro 30 giorni; g) Delibera sulle attività negoziali di cui all'art. 33 comma 1 del Decreto Interministeriale n. 44/2001; h) Determina i criteri e i limiti delle attività negoziali che rientrano nei compiti del Dirigente scolastico.
ulteriori competenze sul Consiglio d'Istituto sono disponibili qui.
Giunta Esecutiva.
E' costituita da:
- Dirigente Scolastico;
- D.S.G.A.
- 2 rappresentanti eletti dai genitori;
- 1 rappresentanti eletti dai docenti;
- 1 rappresentanti eletti dal personale ATA
La Giunta esecutiva “prepara i lavori del consiglio di istituto e cura l’esecuzione delle relative delibere”. La Giunta, in cui il dirigente è Presidente, è di fatto, il filtro giuridico, è il passaggio che sancisce l’ammissibilità dei provvedimenti, ma è anche l’organo a salvaguardia delle responsabilità amministrative del Presidente del Consiglio di istituto (componente genitoriale) e dell’intero Organo ( il dirigente è membro).