Primaria "A.C. Pertile" – Camisano
Piazza XXIX Aprile n.10 36043 Camisano Vicentino (VI)
telefono/fax +39 0444 610248 e-mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Anno scolastico 2020/2021
Finalità formative ed educative
Compito fondamentale della nostra scuola primaria è promuovere la prima alfabetizzazione. Le competenze chiave alle quali si fa riferimento sono la base per la costruzione di percorsi formativi. Tutte/i le/gli alunne/i impareranno ad organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di formazione e informazione. Potranno elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio utilizzando le competenze apprese. Collaborando, avranno modo di interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie capacità e quelle altrui, favorendo così il riconoscimento e il rispetto dei diritti fondamentali propri e degli altri alunni.
Modello organizzativo e orario delle lezioni
Quest'anno il nostro plesso è organizzato con orario di 27 ore settimanali, dalle ore 7.45 alle ore 13.10 dal lunedì al venerdì. L'orario delle lezioni è differenziato: dal lunedì al mercoledì cinque ore da sessanta minuti con ricreazione alle 10.45; giovedì e venerdì sei ore da cinquanta minuti con ricreazione alle 10.15. L'ingresso e l’uscita per gli alunni di terza e quarta avvengono dal cancello principale, per gli alunni di prima e seconda avvengono dal cancello di via Garibaldi. Gli alunni che usufruiscono del pulmino e le classi quinte entrano ed escono dal cancello di via Pascoli.
Anche quest’anno la scuola dedica particolare attenzione alle/ai piccole/i alunne/i che per la prima volta hanno fatto ingresso nella nuova scuola. Si è cercato di rendere questo delicato momento ricco di emozioni.
- Progetto di intervento assistito con animali “Pet reading” interventi generalmente chiamati “Pet Therapy” sono esperienze positive di interazione con l’animale che mirano a migliorare e/o mantenere lo stato di salute, sociale, del benessere, l’aspetto motorio e relazionale della persona. La Pet reading unisce il filone della lettura animata con quello della pet therapy. Hanno aderito le classi prime, seconde e terze.
- La valigia delle emozioni: percorso sull'affettività e relazioni rivolto agli alunni di quarta e quinta. Mira a favorire un clima relazionale positivo e costruttivo all'interno di ogni gruppo classe prevenendo anche il fenomeno del bullismo e ogni forma di disagio personale e/o sociale.
- Lo sport va a scuola: progetto dedicato alla conoscenza e pratica dei diversi sport proposti dalle associazioni sportive del territorio per tutte le classi.
- Progetto autismo: tutoraggio e consulenza sull’organizzazione didattica e organizzativa tenuto da specialiste/i dello sportello autismo e del Servizio Disturbi Comportamento di Vicenza
- Innoviamo con il tablet: progetto finalizzato a migliorare i processi di apprendimento e insegnamento con l’uso delle nuove tecnologie
- Psicomotricità “Cipì – laboratorio di consapevolezza emotiva”: il progetto nasce con l’intento di offrire alle/ai bambine/i uno spazio protetto di gioco e movimento, che valorizzi l’espressività del singolo in un contesto di gruppo. Non sono stati ancora pubblicati dati e studi significativi sull’impatto psicologico del lockdown sui bambini, ma la paura e il clima emergenziale degli ultimi mesi hanno sicuramente rappresentato un fattore di stress per molte famiglie. Il progetto psicomotorio per la scuola si propone, in un’ottica preventiva, di sostenere nelle/nei bambine/i tutte quelle competenze socio-emotive utili a promuovere lo sviluppo di un’affettività e di un’emotività armonica.
- Settimana di Speciale Normalità: esperienze di conoscenza, valorizzazione e rispetto delle diversità per tutte le classi.
- Progetto Soraris: rivolto a tutte le classi. Viene affrontato il tema della raccolta differenziata e la realizzazione di manufatti con materiali di riciclo.
Il nostro plesso pone particolare attenzione ai bisogni educativi speciali, valorizzando le personalità di ognuna/o. Attraverso percorsi trasversali si promuovono iniziative finalizzate alla sensibilizzazione di tematiche che permettono l'interazione fra tutti le/gli alunne/i per favorire il benessere a scuola.
Durante l'anno scolastico sono previsti alcuni momenti di incontro e confronto tra le/gli insegnanti e i genitori attraverso colloqui individuali online, assemblee di classe online, interclasse con i rappresentanti dei genitori, consegna schede di valutazione.